I sogni elettrici possono aspettare. Di fronte alla tendenza al ridimensionamento, la Ferrari lancia la sfida con la nuova splendida 12Cilindri. Più che un'altra supercar, è un ruggito di sfida che celebra il potente V12 ad aspirazione naturale.
Prendere le redini di una leggenda
Con un prezzo da far lacrimare gli occhi (circa £ 400,000), la 12Cilindri (“dodici cilindri” per gli italiani) arriverà sia in versione coupé che Spider entro la fine dell'anno, prendendo il testimone dall'amata 812 GTS.
V12 indomito
Come in ogni Ferrari, il motore la fa da padrone e la 12Cilindri non delude. Prende il familiare V6.5 da 12 litri dell'812 e inietta alcuni steroidi seri. Con una mostruosa potenza di 818 CV e 678 Nm di coppia, si abbina alla 812 Competizione a tiratura limitata. Ma la Ferrari insiste che si tratta di una bestia nuova di zecca, riprogettata per soddisfare le normative sulle emissioni più severe senza sacrificare un grammo di prestazioni.
![Ferrari 12 Cilindri Lato Anteriore Sinistro](http://mycarheaven.com/wp-content/uploads/2024/05/Ferrari-12Cilindri-Front-Left-Side.webp)
Urlando a 9,500 giri
I nuovi interni, comprese le bielle in titanio e uno speciale rivestimento diamantato sulle canne dei cilindri, riducono l'attrito e sbloccano un pezzo da festa che non troverai da nessun'altra parte: una linea rossa di 9,500 giri al minuto. Immagina l'eargasm!
Centrale elettrica ad aspirazione naturale
A differenza di alcuni rivali che fanno affidamento sull'assistenza ibrida, il 12Cilindri mantiene le cose pure. Niente turbo, niente motori elettrici: solo la pura e genuina magia del V12. Ciò si traduce in un’incredibile potenza di 128 CV per litro, un’impresa sorprendente per un motore ad aspirazione naturale.
![Ferrari 12 Cilindri Lato Destro](http://mycarheaven.com/wp-content/uploads/2024/05/Ferrari-12Cilindri-Right-Side-Profile.webp)
Turni fulminei
La potenza viene trasmessa alle ruote posteriori tramite un cambio dotato dell'ultima trasmissione Ferrari a doppia frizione a otto velocità. Questo primo abbinamento in assoluto con un V12 offre cambi di marcia più rapidi del 30% e consente rapporti di trasmissione ottimizzati, spingendo il 12 Cilindri da 0 a 62 km/h in soli 2.9 secondi da capogiro. Velocità massima? Una velocità di oltre 210 miglia all'ora da far rizzare i capelli.
Maneggevolezza affinata
La 12Cilindri adotta la disposizione del motore anteriore-centrale familiare alle supercar V12 Ferrari sin dalla 1996 Maranello del 550. Il telaio è realizzato in alluminio, caratterizzato da complesse fusioni cave per un'eccezionale rigidità torsionale. La Spider scoperta condivide la maggior parte degli elementi del telaio con la coupé, garantendo nessun compromesso in termini di prestazioni.
![Ferrari 12Cilindri Posteriore Sinistro Basso](http://mycarheaven.com/wp-content/uploads/2024/05/Ferrari-12Cilindri-Left-Rear-Low-Shot.webp)
Un cenno al passato, uno sguardo al futuro
La Ferrari evita di definire il design "retrò", ma fanno capolino innegabili riferimenti all'iconica 365/4 Daytona. La "visiera" anteriore e le fiancate posteriori sono chiari riferimenti a questo leggendario antenato, ma elementi di design moderno e un'aerodinamica attiva mantengono la 12Cilindri saldamente radicata nel futuro.
Aero visibile per una maggiore deportanza
Per la prima volta su una Ferrari a motore anteriore, la 12Cilindri vanta un'aerodinamica attiva sulle superfici superiori. Due contrafforti ad azionamento automatico sul portellone posteriore aiutano a stabilizzare l'auto alle alte velocità e generano ulteriori 50 kg di carico aerodinamico a 155 km/h. I deflettori sotto il pavimento nello splitter anteriore e nel diffusore posteriore lavorano in tandem per un controllo ancora maggiore.
![Ferrari 12 Cilindri Tetto Posteriore Sinistro](http://mycarheaven.com/wp-content/uploads/2024/05/Ferrari-12Cilindri-Left-Rear-Roof.webp)
Interni incentrati sul conducente
La cabina segue la tendenza del Roma e del Purosangue, con due zone distinte per conducente e passeggero. Rispondendo al feedback dei clienti, Ferrari ha finalmente incluso un terzo display touchscreen più grande nel cruscotto centrale per il controllo dei media e della ventilazione.
La Parola Finale
In un’era ossessionata dal ridimensionamento e dall’elettrificazione, la Ferrari ritorna con una celebrazione del V12 ad aspirazione naturale. Allora, cosa ne pensate? La 12Cilindri è un degno successore della 812 o una reliquia nostalgica in un panorama automobilistico in rapida evoluzione? Fateci sapere nei commenti qui sotto.
![Cabina Ferrari 12 Cilindri](http://mycarheaven.com/wp-content/uploads/2024/05/Ferrari-12Cilindri-Cabin.webp)
Fonte da Il mio paradiso automobilistico
Dichiarazione di non responsabilità: le informazioni sopra riportate sono fornite da mycarheaven.com indipendentemente da Chovm.com. Chovm.com non rilascia alcuna dichiarazione o garanzia in merito alla qualità e all'affidabilità del venditore e dei prodotti.