Casa » Logistica » Approfondimenti » Comprensione del sistema di inventario periodico
sistema di inventario periodico e sistema di inventario perpetuo

Comprensione del sistema di inventario periodico

Un sistema di inventario periodico è un metodo di tracciamento dell'inventario in cui gli aggiornamenti dei registri di inventario e del costo dei beni venduti (COGS) avvengono solo alla fine di un periodo contabile. Questo approccio differisce dal sistema di inventario perpetuo, che aggiorna i livelli di inventario e i costi in tempo reale. Mentre il sistema periodico è più semplice e più conveniente, richiede conteggi fisici dell'inventario per garantire l'accuratezza.

Come funziona il sistema di inventario periodico

In un sistema di inventario periodico, le aziende non monitorano continuamente le variazioni di inventario. Invece, si basano su conteggi di inventario fisici condotti a intervalli specifici, in genere alla fine del periodo contabile. Il sistema calcola il COGS utilizzando la seguente formula:

COGS = Inventario iniziale + Acquisti di inventario −Fine inventario

Questo metodo richiede dati precisi sull'inventario iniziale, sugli acquisti di inventario durante il periodo e un conteggio fisico finale per determinare l'inventario finale.

Ad esempio, un rivenditore che utilizza il sistema periodico valuterebbe i livelli di stock all'inizio di un mese (inventario iniziale), aggiungerebbe gli acquisti effettuati durante il mese e sottrarrebbe l'inventario conteggiato alla fine del mese. Questo approccio determina quanto inventario è stato venduto durante il periodo.

Vantaggi del sistema di inventario periodico

  • Costo-efficace
    Il sistema periodico è conveniente, in particolare per le piccole aziende o le organizzazioni con bassi volumi di transazioni. Non richiede tecnologie avanzate come scanner di codici a barre o sistemi point-of-sale (POS), riducendo i costi di implementazione.
  • Semplicità
    Le aziende con operazioni di inventario semplici trovano il sistema di inventario periodico più facile da gestire. Non richiede aggiornamenti continui al conto inventario, semplificando la tenuta dei registri.
  • Flessibilità per le piccole imprese
    Le aziende più piccole dispongono spesso di risorse limitate e possono trarre vantaggio dai costi ridotti e dalla semplicità operativa del sistema periodico.
  • Adatto per determinati settori
    Il sistema è ideale per i settori in cui la rotazione delle scorte è bassa o in cui gli articoli in magazzino non vengono venduti frequentemente, come gallerie d'arte o negozi di antiquariato.

Sfide del sistema di inventario periodico

Sebbene il sistema di inventario periodico offra dei vantaggi, presenta anche delle limitazioni che lo rendono meno adatto alle aziende con un'elevata attività di inventario.

  • Problemi di precisione
    Poiché il sistema si basa su conteggi di inventario fisici, potrebbero verificarsi discrepanze dovute a furto, smarrimento o errore umano. Queste imprecisioni possono distorcere i rendiconti finanziari e i registri di inventario.
  • Conteggi fisici che richiedono molto tempo
    Eseguire un inventario fisico può richiedere molto tempo e lavoro, soprattutto per le aziende con grandi inventari.
  • Approfondimenti ritardati
    Il sistema non fornisce dati in tempo reale sui livelli di inventario, il che rende più difficile per i titolari delle aziende rispondere rapidamente ai cambiamenti della domanda o alle interruzioni della catena di fornitura.
  • Dipendenza dai periodi contabili
    Il sistema periodico dipende fortemente dalla fine del periodo contabile per una valutazione accurata dell'inventario e per il calcolo del COGS. Ciò limita la sua utilità per la gestione dinamica dell'inventario.

Confronto tra sistemi di inventario periodico e perpetuo

Il sistema di inventario periodico contrasta nettamente con il sistema perpetuo sotto diversi aspetti:

  • Sistema di inventario periodico
    • Aggiorna i registri di inventario solo alla fine del periodo contabile.
    • Richiede conteggi fisici dell'inventario per determinare i livelli delle scorte.
    • Adatto per aziende con esigenze di inventario semplici o attività più piccole.
  • Sistema di inventario perpetuo
    • Aggiorna i registri dell'inventario in tempo reale a ogni transazione.
    • Utilizza tecnologie come scanner per codici a barre e sistemi POS per garantire la precisione.
    • Ideale per aziende con elevati volumi di transazioni o complesse esigenze di inventario.

Ogni sistema ha i suoi meriti e le aziende dovrebbero scegliere in base alle loro esigenze specifiche, al volume delle transazioni e alle risorse.

Il ruolo dei conteggi dell'inventario fisico

I conteggi fisici dell'inventario sono fondamentali per il sistema di inventario periodico. Le aziende contano manualmente gli articoli di inventario a intervalli programmati per riconciliare i record. Sebbene questo processo richieda molto lavoro, garantisce che i livelli e le valutazioni dell'inventario siano allineati con le scorte effettivamente disponibili.

Per semplificare questo processo, alcune aziende utilizzano software di gestione dell'inventario per generare report o organizzare l'inventario prima di effettuare i conteggi.

Contabilità e sistema di inventario periodico

Il sistema periodico semplifica alcuni aspetti della contabilità, ma richiede un'attenzione particolare durante la rendicontazione finanziaria. Le aziende calcolano il COGS alla fine di ogni periodo contabile, il che ha un impatto diretto sul conto economico e sulla redditività complessiva.

Passaggi chiave nella contabilità con il sistema periodico:

  • Registrare gli acquisti di inventario in un conto acquisti separato anziché aggiornare un conto inventario.
  • Alla fine del periodo, adeguare l'inventario iniziale e quello finale per calcolare il costo del venduto.
  • Aggiornare il libro mastro e preparare i rendiconti finanziari utilizzando i dati di inventario.

Questo approccio richiede meno registrazioni contabili durante il periodo, ma necessita di una riconciliazione approfondita alla fine del ciclo contabile.

Metodi di valutazione dell'inventario nel sistema periodico

Le aziende che utilizzano il sistema di inventario periodico possono scegliere tra vari metodi di valutazione dell'inventario, tra cui:

  • FIFO (primo entrato, primo uscito)
    Il metodo FIFO presuppone che i primi articoli acquistati siano i primi venduti, allineandosi al flusso di inventario effettivo di molti settori.
  • LIFO (ultimo entrato, primo uscito)
    Il LIFO presuppone che gli acquisti di inventario più recenti vengano venduti per primi, il che potrebbe riflettere meglio i prezzi di mercato correnti, ma è meno comunemente utilizzato al di fuori degli Stati Uniti.
  • Media ponderata
    Questo metodo calcola il costo medio degli articoli in magazzino, attenuando le fluttuazioni dei prezzi e fornendo un approccio equilibrato alla valutazione dell'inventario.

La scelta del giusto metodo di valutazione dell'inventario ha un impatto sui bilanci e sugli obblighi fiscali, pertanto le aziende dovrebbero considerare i propri obiettivi operativi e finanziari al momento di decidere.

Perché alcune aziende scelgono il sistema di inventario periodico

Il sistema di inventario periodico rimane una scelta popolare per le piccole imprese e le industrie con una complessità di inventario minima. La sua semplicità e convenienza lo rendono accessibile alle aziende che potrebbero non richiedere la precisione di un sistema perpetuo.

Principali motivi per scegliere il sistema periodico:

  • Basso volume di transazioni: Ideale per aziende con vendite poco frequenti o rotazione delle scorte.
  • Vincoli di budget : Adatto alle organizzazioni che non possono investire in sistemi avanzati di gestione dell'inventario.
  • Risorse limitate: Più facile da implementare e gestire senza formazione o tecnologia specializzate.

Passaggio dai sistemi periodici a quelli perpetui

Man mano che le aziende crescono, potrebbero superare i limiti del sistema di inventario periodico. La transizione a un sistema di inventario perpetuo consente aggiornamenti in tempo reale, maggiore accuratezza e una migliore gestione dell'inventario.

Fasi della transizione:

  1. Investi in sistemi POS, scanner per codici a barre o software di contabilità che supportino aggiornamenti dell'inventario in tempo reale.
  2. Formare il personale affinché utilizzi in modo efficace il nuovo sistema.
  3. Eseguire un audit completo dell'inventario per stabilire dati iniziali accurati.

Sebbene la transizione richieda investimenti e sforzi, i benefici a lungo termine spesso superano le sfide iniziali.

Conclusione

Il sistema di inventario periodico è un metodo semplice ed economico per tracciare l'inventario, particolarmente adatto alle piccole imprese o a quelle con un turnover minimo dell'inventario. Basandosi sui conteggi dell'inventario fisico e sugli aggiornamenti periodici, semplifica la gestione dell'inventario soddisfacendo al contempo le esigenze contabili di base.

Tuttavia, le aziende devono considerare i suoi limiti, tra cui la mancanza di dati in tempo reale e potenziali imprecisioni, quando decidono se si adatta al loro modello operativo. Per coloro che hanno esigenze di inventario più dinamiche, il sistema di inventario perpetuo offre un'alternativa moderna. In definitiva, la scelta tra i sistemi dipende da fattori come il volume delle transazioni, la disponibilità delle risorse e gli obiettivi aziendali a lungo termine.

Fonte da Logistica DCL

Dichiarazione di non responsabilità: le informazioni sopra riportate sono fornite da dclcorp.com indipendentemente da Chovm.com. Chovm.com non rilascia alcuna dichiarazione o garanzia in merito alla qualità e all'affidabilità del venditore e dei prodotti. Chovm.com declina espressamente qualsiasi responsabilità per violazioni relative al diritto d'autore dei contenuti.

Lascia un tuo commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con *

Scorrere fino a Top