L'EA888 Gen 3 è un motore turbocompresso utilizzato dal Gruppo Volkswagen e un punto fermo della MK7 GTI e di molti altri veicoli. Ma nonostante tutta la sua raffinata ingegneria e i miglioramenti rispetto alle generazioni precedenti, il motore Gen 3 TSI ha ancora avuto i suoi problemi. In questo articolo, esploreremo cinque tipici problemi del motore EA888 Gen 3 TSI e le loro soluzioni.
Sommario
Cosa rende speciale il motore EA888 Gen 3?
I 5 problemi più comuni di EA888 Gen 3
1. Problemi di consumo di petrolio
2. Accumulo di carbonio sulle valvole di aspirazione
3. Guasti alla pompa dell'acqua/alloggiamento del termostato
4. Problemi con la valvola PCV e il sistema
5. Problemi al tenditore della catena di distribuzione
Misure preventive e di manutenzione
Conclusioni
Cosa rende speciale il motore EA888 Gen 3?
Motore EA888 Gen 3 è un passo avanti rispetto alla generazione precedente e un motore innovativo con longevità. Il suo turbocompressore, la distribuzione a catena e i sistemi di iniezione diretta del carburante lo rendono un motore ancora più economico.
Presenta inoltre una testata in alluminio a 16 valvole, che aiuta a mantenere basso il peso e a dissipare il calore alle alte temperature. Il motore EA888 Gen 3, rispetto ai suoi predecessori, utilizza l'iniezione di carburante e nuovi pistoni per gestire pressioni più elevate e migliorare la combustione.
Questi piccoli aggiornamenti migliorano il risparmio di carburante e la coppia (spesso superiore a 250 lb-ft nelle versioni ad alte prestazioni) e riducono le emissioni.
Per i conducenti che desiderano un veicolo che colga il punto debole tra prestazioni e utilità quotidiana, questo motore rappresenta un importante aggiornamento. Ma proprio come qualsiasi altro motore altamente sviluppato, necessita di cure regolari per continuare a funzionare senza problemi.
I 5 problemi più comuni di EA888 Gen 3
1. Problemi di consumo di petrolio

Uno dei problemi più comunemente segnalati con il motore EA888 Gen 3 riguarda il consumo di olio: alcuni proprietari affermano di dover rabboccare l'olio più frequentemente del previsto.
Il problema del consumo di olio deriva dalla progettazione del motore, vale a dire il fasce elastiche e PCV, e il problema è significativo, non ha il potenziale di influire sulle prestazioni ma può anche causare un guasto completo se non viene affrontato.
Questo problema si risolve al meglio con una manutenzione frequente e utilizzando olio di buona qualità e filtri OEM per i cambi dell'olio. Tuttavia, se il problema persiste, il proprietario potrebbe dover installare nuovi pistoni oppure sostituire l'alloggiamento metallico in caso di perdite.
2. Accumulo di carbonio sulle valvole di aspirazione

L'iniezione diretta di carburante sul EA888 Gen 3 TFSI migliora il risparmio di carburante e le prestazioni, ma comporta anche uno svantaggio di accumulo di carbonio sul collettore di aspirazione e valvole di scarico. Questo accumulo può ostacolare il flusso d'aria nel tempo, causando scarse prestazioni, mancate accensioni e minimo irregolare.
Una delle migliori soluzioni a questo problema è un processo di pulizia con sabbiatura a noce per la rimozione del carbonio. Guidare periodicamente l'auto a regimi più alti o a tutto gas, noto anche come "messa a punto all'italiana", è anche un modo per aiutare a mitigare l'accumulo.
3. Guasti alla pompa dell'acqua/alloggiamento del termostato

pompa dell'acqua e dell' alloggiamento termostato sono alcuni dei guasti più noti del motore EA888 Gen 3. Questi componenti sono soggetti a perdite, spesso a causa dell'uso di materiali plastici nella loro costruzione. Nel tempo, condizioni estreme possono causare la rottura o il completo guasto di questi componenti, con conseguente surriscaldamento e potenziali danni al motore.
Questi problemi possono essere affrontati al meglio in tre modi:
- Aggiornamento a una versione in metallo dell'alloggiamento per migliorarne la durata
- Eseguire periodicamente un test di pressione per identificare tempestivamente le perdite
- Sostituendoli con componenti aftermarket o OEM di alta qualità durante le riparazioni
4. Problemi con la valvola PCV e il sistema
Il motore EA888 Gen 3 TSI Valvola PCVUn altro problema comune è quello del controllo del rilascio controllato di gas pericolosi e della massima prestazione del motore.
Se un sistema PCV si guasta, il veicolo consumerà più olio, avrà problemi al minimo e avrà perdite attraverso il vuoto.
Una valvola PCV malfunzionante può dare origine a codici di errore, come "Codice P". In tal caso, è necessario controllare la valvola PCV per individuare crepe o intasamenti e potrebbe essere necessario sostituirla con un pezzo di alta qualità o OEM per garantirne il corretto funzionamento.
5. Problemi al tenditore della catena di distribuzione

Mentre l' tendicatena di distribuzione meccanismo nel motore EA888 Gen 3 è un miglioramento rispetto ai sistemi a cinghia delle generazioni precedenti, ma non è ancora perfetto al 100%. Un tenditore difettoso potrebbe saltare la catena di distribuzione, il che può causare danni al motore e costose riparazioni.
Un modo per prevenire un malfunzionamento del tenditore della catena di distribuzione è quello di garantire frequenti cambi d'olio per lubrificare il tenditore e la catena. Inoltre, potrebbe essere necessario sostituire il tenditore se si osservano segni di usura durante la manutenzione.
Misure preventive e di manutenzione
Di seguito sono riportati alcuni suggerimenti per i proprietari di EA888 Gen 3 per contribuire a prolungare la durata del loro motore:
- Cambiare regolarmente l'olio, usare benzina di qualità superiore ed evitare tragitti brevi possono contribuire ad aumentare la durata del motore EA888 Gen 3
- I tragitti brevi aumentano il rischio di usura dei componenti a causa del riscaldamento parziale del motore, quindi è meglio provare a spingere un po'
- Pulitore per iniezione multiporta può aiutare a mantenere il sistema di alimentazione in condizioni ottimali
- Controllare frequentemente l'alloggiamento del filtro dell'olio e l'alloggiamento del termostato per perdite o crepe
- Aumenta l'affidabilità elettrica del cavo del motore tramite un Cavo di terra EQT pro o occhielli di messa a terra del pacco bobina
Conclusioni
Sebbene il motore EA888 Gen 3 TSI abbia i suoi problemi, usura dell'olio, intasamento del carbonio o problemi alla catena di distribuzione possono essere evitati con una buona manutenzione di routine e riparazioni al momento opportuno, contribuendo a garantire che il motore duri più a lungo. La buona notizia è che le soluzioni aftermarket hanno ampie opzioni per affrontare questi problemi in modo appropriato.
Con il suo stile di fascia alta e il potenziale prestazionale, il motore EA888 Gen 3 continua a guadagnare popolarità tra gli appassionati di motori. Riconoscendo i suoi punti deboli e adottando i passaggi descritti sopra, i conducenti hanno maggiori possibilità di sbloccare il pieno potenziale di questo motore turbocompresso senza i grattacapi dei guasti imprevisti.