Gli acquirenti che cercano un motore che unisca potenza, comfort e grandi prestazioni probabilmente cercheranno un motore a sei cilindri in linea come il potente 2JZGTE di Toyota e l'RB26DETT utilizzato nelle Skyline R32, R33 e R34 GTR di Nissan. Sebbene queste siano ottime scelte, opzioni con prestazioni simili possono essere trovate nei motori N55 e B58 di BMW, due dei motori più affidabili in circolazione.
In questo articolo confronteremo i motori N55 e B58 e analizzeremo le loro caratteristiche distintive, in modo che i potenziali acquirenti possano scegliere meglio quello più adatto alle loro esigenze.
Sommario
Panoramica dei motori N55 e B58
Motore N55
Motore B58
Confronto tra N55 e B58
1. Architettura e progettazione del motore
2. Sistemi di raffreddamento
3. Efficienza del carburante ed emissioni
4. Confronto delle prestazioni
5. Affidabilità N55 vs. B58
Quale motore è quello giusto per te?
Conclusione
Panoramica dei motori N55 e B58
Motore N55

La BMW ha introdotto la Motore N55 sul mercato nel 2009 per sostituire il già interrotto N54. L'N55 ha portato molti cambiamenti rispetto al motore precedente, uno dei più grandi dei quali è stato il suo singolo twin-scroll turbo, con BMW che ha abbandonato la configurazione twin-turbo del suo predecessore. Questo nuovo design è stato chiamato TwinPower Turbo e può essere trovato nella F30 335i, F22 M235i, F10 535i e F87 M2.
Altre caratteristiche del motore N55 sono il Valvetronic e il Doppio VANOS, entrambi progettati per migliorare le prestazioni e la risposta dell'acceleratore.
Motore B58

Il B58, sviluppato nel 2015 come parte della gamma di motori modulari BMW, ha sostituito l'N55. Come il suo predecessore, il B58 è un motore a sei cilindri in linea da 3.0 litri ma con diversi miglioramenti, vale a dire, un telaio closed-deck, un rapporto di compressione più elevato e un intercooler acqua-aria integrato. Questi hanno portato a un migliore raffreddamento, affidabilità e potenza in uscita.
Il motore alimenta le BMW più recenti come la G20 M340i, la G29 Z4 e la G05 X5, nonché la Toyota Supra (A90), dimostrando la sua versatilità ed efficienza. L'architettura modulare del B58 è adatta anche per configurazioni ibride, tra cui la BMW 745e plug-in hybrid.
Confronto tra N55 e B58
1. Architettura e progettazione del motore
I motori N55 e B58 utilizzano lo stesso sei cilindri in linea, che è un segno distintivo dell'esperienza ingegneristica della BMW. Ma differiscono nel modo in cui sono costruiti.
Ad esempio, il motore N55 è costruito attorno a un blocco di alluminio a ponte aperto, rendendolo facile da produrre e raffreddare. Elegante per l'epoca, il design open-deck non era così forte in condizioni di guida estreme, con il turbocompressore N55 separato e che richiedeva tubazioni più grandi, il che significa che potrebbe soffrire di turbo lag rispetto alle unità più avanzate.
Il B58, nel frattempo, è fatto da un blocco di alluminio a ponte chiuso che fornisce maggiore rigidità e maggiore resistenza alle pressioni più elevate del cilindro. Questa configurazione rende il B58 particolarmente robusto e ideale per casi d'uso di fascia alta.
Inoltre, il motore della B58 utilizza un design modulare, che ha permesso a BMW di semplificare la produzione e personalizzarlo per varie cilindrate. Il motore ha anche parti interne forgiate più dure (inclusi manovella e bielle), consentendo al motore di funzionare meglio a livelli di potenza più elevati.
Un altro notevole upgrade del B58 è l'aggiunta del collettore di scarico alla testata del cilindro. Questa configurazione riduce al minimo il calore e il ritardo del turbo riducendo la distanza tra le porte di scarico e il turbocompressore e accelera l'avviamento del motore per emissioni migliorate ed efficienza del carburante.
2. Sistemi di raffreddamento

Il flusso d'aria è essenziale per i motori turbocompressi e le capacità del B58 vanno ben oltre la norma in questo caso. Mentre l'N55 utilizza un classico intercooler aria-aria, che è efficace ma può essere lento e riscontrare problemi di temperatura di aspirazione (come l'ammollo a caldo) durante la guida a lungo raggio, il B58 include un intercooler acqua-aria montato nel plenum di aspirazione. Questa disposizione accorcia la distanza che l'aria deve percorrere, riducendo al minimo il ritardo del turbo e aumentando l'efficienza. Il suo intercooler acqua-aria stabilizza anche meglio le temperature di aspirazione durante carichi elevati, rendendolo ottimo per l'uso in pista e in condizioni di guida estreme. Inoltre, il B58 è dotato di più scambiatori di calore per controllare con precisione la temperatura del motore.
3. Efficienza del carburante ed emissioni

La BMW ha sviluppato la B58 in risposta agli standard sulle emissioni sempre più elevati e al risparmio di carburante migliorato. Per quanto affidabile fosse la N55, la sua tecnologia è ormai datata, offrendo un risparmio di carburante decente ma nessuno dei sistemi di gestione delle emissioni all'avanguardia della B58. Ad esempio, non utilizza filtri antiparticolato impiegati nei motori moderni.
La tecnologia di combustione migliorata significa che la B58 brucia meno carburante e produce meno emissioni. Dettagli come il collettore integrato, un migliore controllo termico e un filtro antiparticolato per benzina (GPF) consentono al B58 di soddisfare le severe normative globali sulle emissioni a un prezzo competitivo. Beneficia inoltre della tecnologia start/stop e di tempi di riscaldamento rapidi.
4. Confronto delle prestazioni
- Potenza in uscita: L'N55 produce 300-322 CV e 295-332 lb-ft di coppia, a seconda del modello e dell'anno. È estremamente fluido da guidare e ideale sia per le alte prestazioni che per la guida quotidiana.
Nel frattempo, la B58 supera ogni aspettativa in termini di prestazioni. Nella configurazione di serie, genera tra 322 e 382 cavalli e fino a 369 lb-ft di coppia, a seconda della versione. La gestione della potenza superiore della B58 e il sistema di raffreddamento ben studiato fanno sì che funzioni a piena potenza per ore alla volta. - Potenziale di ottimizzazione: L'N55 è stato il preferito dai tuner per il suo moderato supporto di upgrade. Aggiungi bolt-on, una messa a punto e altre modifiche e dovrebbe essere in grado di raggiungere 450-500 cavalli. Tuttavia, la sua configurazione open-deck limita la sua capacità di gestire livelli di potenza maggiori senza miglioramenti interni.
Il ponte chiuso del B58 lo rende più adatto per le configurazioni di potenza. Alcuni hanno raggiunto più di 600 cavalli con modifiche piuttosto semplici. La potenza aumentata del B58 e i sistemi di raffreddamento migliorati gli offrono un chiaro vantaggio di messa a punto.
5. Affidabilità N55 vs. B58

In termini di affidabilità, sia l'N55 che il B58 sono abbastanza affidabili, anche se differiscono per progettazione e problemi frequenti riscontrati.
Affidabilità N55
L'N55 è generalmente più sicuro del suo predecessore, l'N54, ma alcuni problemi permangono. I problemi comuni includono:
- perdite: Questi in genere includono il guarnizione del coperchio della valvola perdita e guarnizione alloggiamento filtro olio perdita
- Guasto al tubo di carica: La plastica tubo di carica può rompersi sotto un'elevata pressione di sovralimentazione
- Pompa del carburante ad alta pressione (PVFP): Più durevole dell'HPFP dell'N54 ma noto per rompersi occasionalmente
- Pompa dell'acqua: pompa dell'acqua elettrica a volte smette di funzionare dopo 60,000-100,000 miglia
- Bobine di accensione e candele: Le accensioni difettose si verificano continuamente e queste parti dovrebbero essere sostituite ogni 40,000-50,000 miglia
Leggi di più: 7 guasti più comuni della BMW N55
Nonostante queste preoccupazioni, la manutenzione preventiva e le riparazioni possono garantire il perfetto funzionamento dell'N55 per ben oltre 150,000 miglia.
Affidabilità B58
Il B58 prende i punti di forza del N55 e risolve alcuni dei suoi difetti. I problemi comuni includono:
- Perdite di liquido di raffreddamento: Problemi nel vaso di espansione del liquido di raffreddamento o le linee potrebbero lasciare i conducenti bloccati
- Guarnizione alloggiamento filtro olio: Similmente alla N55, questa guarnizione può perdere nel tempo
- Valvola PCV: Valvola PCV si riscontrano guasti in alcuni dei primi motori B58, ma non così tanti come nel N55
- Accumulo di carbonio: I motori a iniezione indiretta come il B58 tendono ad accumulare depositi di carbonio sulle valvole di aspirazione, richiedendo una periodica sabbiatura con vernice a base di noce.
Nel complesso, il B58 è uno dei motori moderni più stabili della BMW. Presenta una struttura più robusta e componenti migliori rispetto all'N55, il che riduce la possibilità di guasti catastrofici importanti.
Quale motore è quello giusto per te?
La scelta tra N55 o B58 dipenderà molto probabilmente dalle preferenze dell'utente:
- N55: Un'opzione perfetta per chiunque cerchi un BMW inline-six solido e piuttosto economico. Perfetto per chi guida tutti i giorni e per chi fa tweaker leggeri.
- B58: Eccellente per i conducenti che hanno bisogno della tecnologia più moderna, più opzioni di messa a punto e più durata. La manutenzione potrebbe costare un po' di più, ma la potenza della B58 da sola probabilmente vale il costo tra gli appassionati.
Conclusione
Non c'è un vincitore nel dibattito N55 vs. B58: chi è il migliore, soprattutto perché ogni motore ha i suoi vantaggi. L'N55 ha definito la tecnologia inline-six della BMW, mentre il B58 ha spinto da lì. Che gli acquirenti stiano cercando un affidabile mezzo di trasporto quotidiano o una piattaforma per una messa a punto ad alta potenza, conoscere le differenze tra i motori renderà la decisione molto più semplice.
Dopotutto, sia la N55 che la B58 sono una testimonianza della maestria ingegneristica della BMW, che dovrebbe aiutarle a rimanere in cima alla lista dei desideri degli appassionati per molti anni a venire.