Si noti che una tipica famiglia di quattro persone richiede circa 28 rotoli di carta igienica al mese. Quindi, ad esempio, 100 pacchi di carta igienica da 32 rotoli potrebbero durare per una famiglia di questo tipo più di 114 mesi, o circa 10 anni, per esaurire questa enorme scorta!
Prima che qualcuno se lo chieda, questo calcolo è in linea con lo sfortunato periodo di accumulo di carta igienica che si è verificato in passato intorno 2020– il più grande periodo di vendite di carta igienica nella storia umana fino ad oggi. Questo periodo è significativamente sottolineato dal suo legame con le attività di e-commerce, durante le quali molti hanno tentato di acquistare o vendere online questi oggetti accumulati.
In effetti, questa peculiare statistica sull’utilizzo della carta igienica lo è direttamente rilevante qui, evidenziando l’effetto Bullwhip, uno scenario spesso responsabile di una carenza di offerta o, come illustrato in questo esempio, di un eccesso di offerta di livelli di scorte. Continua a leggere per comprendere a fondo l'effetto Bullwhip, le sue cause principali e le strategie per mitigarlo, in particolare dal punto di vista dell'e-commerce.
Sommario
1. Panoramica dell'effetto Bullwhip
2. Le cause principali che portano all’effetto Bullwhip
3. Strategie per la mitigazione dell'effetto Bullwhip
4. Alleviare le turbolenze nelle catene di fornitura
Panoramica dell'effetto Bullwhip
Comprendere l'effetto frusta
Il termine effetto frusta era coniato per la prima volta dai dirigenti di Procter & Gamble Pannolini Pampers negli anni '1990, ma il suo concetto centrale è stato riconosciuto dal 1961 attraverso le presentazioni di Jay Forrester, un professore del MIT sulle dinamiche di gestione della catena di fornitura.
L’effetto Bullwhip serve essenzialmente come testimonianza del potere del comportamento dei consumatori e della suscettibilità del settore della catena di fornitura verso tale comportamento, dove piccoli cambiamenti nella domanda a livello di vendita al dettaglio possono causare fluttuazioni significativamente più ampie e un effetto a catena tra i livelli di fornitore del mercato. tutta la catena di fornitura, compresi i livelli di grossista, produttore e fornitore.
È soprannominato l'effetto “frusta” perché l'effetto a catena che un piccolo cambiamento nel comportamento del consumatore può causare lungo l'intera catena di fornitura è piuttosto simile al movimento di una frusta, dove un movimento relativamente piccolo del polso può provocare una grande onda a livello l'altra estremità.
Inoltre, i riverberi di una frusta di solito si amplificano quanto più si allontanano dalla loro fonte, in questo caso il cliente, generando onde in continua espansione che causano scorte, complicazioni nel controllo di qualità e altre inefficienze operative.
Poiché l’intero fenomeno innesca un effetto valanga lungo tutta la catena di approvvigionamento, l’impatto di questo effetto può essere profondo e duraturo. Questo effetto può anche incidere sui beni di consumo con una domanda al dettaglio generalmente stabile. Alla fine, più si sale lungo la catena di fornitura, meno accurata diventa la previsione della domanda poiché le aspettative tendono ad essere eccessivamente attenuate e quindi amplificate in modo sproporzionato a livello di ciascun fornitore in linea con la “ammortizzazione precauzionale”.
Impatti sulle operazioni di e-commerce
L’impatto dell’effetto Bullwhip sulle operazioni delle piattaforme di e-commerce può essere particolarmente amplificato a causa di una confluenza di fattori. Questi fattori rendono le aziende di e-commerce intrinsecamente a rischio delle fluttuazioni della domanda dei consumatori, principalmente da quattro aspetti delle operazioni di e-commerce: gestione dell’inventario, requisiti del processo di evasione, vendite online e natura della catena di fornitura.
In primo luogo, la dipendenza dell’e-commerce da una gestione precisa dell’inventario e da processi di evasione rapida li rende particolarmente vulnerabili, poiché qualsiasi disallineamento tra la domanda effettiva e i livelli di inventario può rapidamente degenerare in interruzioni significative. I tipici sistemi di inventario just-in-time e le promesse di consegna rapida su cui normalmente opera l’e-commerce, peggiorano la situazione poiché lasciano poco spazio a errori nella previsione della domanda dei consumatori.
La natura dell’e-commerce, caratterizzata dal ritmo rapido delle vendite online e dall’immediata visibilità dei livelli di inventario per i consumatori, aumenta ulteriormente l’impatto delle fluttuazioni della domanda. Le vaste e variegate catene di fornitura delle piattaforme di e-commerce non fanno altro che aumentare la complessità, aggiungendo ulteriori livelli di vulnerabilità alla loro natura già incline agli effetti.
La facilità degli ordini online può anche portare a rapidi cambiamenti nella domanda dei consumatori, esacerbando l’effetto sulle operazioni di e-commerce. Ad esempio, durante i periodi di punta come le vendite o eventi imprevisti (ad esempio, acquisti dettati dal panico indotti da un'emergenza), le aziende di e-commerce potrebbero trovare estremamente difficile allineare il proprio inventario con livelli di domanda in rapida fluttuazione.
Nel complesso, mentre l’impatto dell’effetto Bullwhip sull’intera catena di fornitura può essere profondo, portando facilmente a un eccesso di scorte o all’esaurimento delle scorte e ad altri problemi derivati tra cui l’aumento dei costi di stoccaggio e lo spreco di risorse, il suo impatto sulle attività di e-commerce può essere particolarmente dannoso a causa dell’effetto bullwhip. natura operativa e digitale dell’e-commerce.
Le cause principali che portano all’effetto Bullwhip
Filiera complessa
La complessità della catena di fornitura aumenta significativamente il rischio dell’effetto Bullwhip, poiché amplifica le fluttuazioni della domanda lungo tutta la catena di fornitura. Quanto più complessa diventa una catena di fornitura, maggiore è la probabilità di produrre previsioni della domanda sempre più imprecise e aggiustamenti esagerati a ciascun livello della catena di fornitura. Questa complessità deriva in genere dal coinvolgimento di più intermediari e dall’aumento dei punti di contatto dal produttore di origine al cliente finale.
La complessità può essere ulteriormente aggravata aggiungendo canali di vendita, un numero maggiore di SKU e operazioni su più magazzini. Una tale mancanza di visibilità può portare a ipotesi sulla domanda che esacerbano ulteriormente l’effetto Bullwhip.
Errori di previsione della domanda e fluttuazioni della domanda dei consumatori
Anche se inizialmente questo punto potrebbe sembrare superfluo, data la sua frequente citazione come causa principale sia delle eccedenze che delle carenze di scorte, le complessità della gestione della catena di approvvigionamento rivelano una complessità più profonda. Comprende l’intera gamma di analisi di marketing, pianificazione aziendale e processo decisionale strategico ed evidenzia i punti deboli dell’intera catena di fornitura per una funzione così fondamentale e critica. Le piccole imprese, come i venditori di e-commerce, sono particolarmente esposte a questo problema a causa delle limitazioni delle risorse.
Errori nelle previsioni della domanda possono derivare anche da cambiamenti imprevedibili nelle preferenze dei consumatori che portano a ipotesi errate. Inoltre, un eccessivo affidamento ai dati storici può portare a previsioni imprecise delle tendenze future. Questi errori possono anche derivare da sfide interne e dalla pressione di offrire un’ampia gamma di prodotti, poiché le aziende si sforzano di bilanciare l’ampiezza delle offerte con la profondità delle informazioni sulla domanda dei consumatori.
Mancanza di visibilità dell'inventario e altri problemi di comunicazione
La mancanza di visibilità dell’inventario può derivare sia da carenze tecnologiche che da sfide di comunicazione, che intensificano l’effetto Bullwhip. Tecnicamente, l’assenza di trasparenza nella gestione dell’inventario è spesso dovuta alla mancanza di sistemi avanzati di gestione dell’inventario e di strumenti di analisi dei dati.
Inoltre, questo problema di inventario deriva anche da una scarsa comunicazione tra i partecipanti alla catena di approvvigionamento, causata da una condivisione inadeguata di dati di inventario accurati. In altre parole, si tratta fondamentalmente di un problema di comunicazione, in cui una scarsa comunicazione lungo tutta la catena di fornitura porta a incomprensioni e disallineamenti. Questa situazione non solo complica la gestione delle scorte, ma aumenta anche l’effetto Bullwhip. Che sia dovuto a lacune tecnologiche o problemi di comunicazione, il risultato di una ridotta trasparenza dell’inventario intensifica l’effetto Bullwhip, rendendone il verificarsi più pronunciato e apparentemente difficile da prevenire.
Tempi di consegna lunghi ed estesi
Tempi di consegna lunghi ed estesi, in cui un fornitore impiega molto tempo per consegnare, possono essere impegnativi, poiché i rivenditori potrebbero trovarsi a dover mantenere notevoli scorte di sicurezza per evitare esaurimenti. Allo stesso modo, gli scenari che comportano ritardi o cambiamenti nei tempi di consegna dei prodotti possono essere altrettanto problematici, poiché i venditori potrebbero sentirsi obbligati a mantenere scorte di riserva più grandi per garantire di poter soddisfare le richieste dei clienti.
Queste situazioni complicano la previsione accurata della domanda e la gestione delle scorte. I tempi di consegna prolungati introducono incertezza nella catena di approvvigionamento, rendendo difficile per rivenditori e produttori allineare i livelli delle scorte con l’effettiva domanda dei consumatori. Di conseguenza, questa discrepanza può gonfiare l’effetto bullwhip, con ciascun partecipante alla catena di approvvigionamento che adegua i propri livelli di inventario sulla base di segnali di domanda distorti.
Fluttuazioni dei prezzi
Sconti, saldi e promozioni sono fattori immediati che causano fluttuazioni dei prezzi, interrompendo in modo significativo le tendenze della domanda dei clienti e complicando la previsione delle scorte. Queste fluttuazioni non solo influenzano il comportamento d’acquisto immediato, ma pongono anche sfide ai fornitori che tentano di adattarsi al panorama instabile. Ciò spesso porta a volumi di ordini elevati su diversi livelli di offerta a causa delle aspettative di domanda gonfiate.
La situazione potrebbe diventare ancora più complicata quando i saldi o le promozioni finiscono, o quando i prezzi vengono adeguati in risposta all’inflazione, determinando un disallineamento diretto tra domanda e offerta. Questi drastici cambiamenti di prezzo introducono un livello di incertezza nella catena di approvvigionamento, rendendo difficile per i fornitori prevedere con precisione i prezzi futuri e valutare la domanda.
L’intero ciclo di reazioni alla volatilità dei prezzi esemplifica l’effetto Bullwhip, poiché ogni livello della catena di approvvigionamento adegua le proprie operazioni sulla base di segnali distorti della domanda, destabilizzando ulteriormente l’equilibrio della catena di approvvigionamento.
Strategie per la mitigazione dell'effetto Bullwhip
Previsioni migliorate e collaborazione con i fornitori
Previsioni migliori e una più stretta collaborazione con i fornitori possono mitigare in modo significativo l’effetto Bullwhip, poiché le cause principali di questo effetto sono incentrate sulla comunicazione, la visibilità e l’integrazione tecnologica. Approcci strategici incentrati sull'implementazione avanzata software di pianificazione della supply chain e strumenti di previsione che utilizzano l’apprendimento automatico e l’analisi avanzata possono migliorare la precisione della previsione della domanda. Queste tecnologie sono in grado di elaborare grandi quantità di dati e di apprendere da tendenze e modelli per fare previsioni altamente accurate sulla domanda futura.
Mentre gli strumenti di previsione avanzati sono integrali, tradizionali metodi di previsione rimangono preziosi, soprattutto negli scenari in cui i dati sono scarsi o i fattori non quantificabili sono cruciali. Sebbene molte soluzioni software avanzate integrino metodi quantitativi attraverso algoritmi per analizzare i dati storici e prevedere le tendenze future, possono includere anche elementi di analisi qualitativa, come l’analisi del sentiment dai dati dei social media. Metodi di previsione qualitativa, come ricerche di mercato e approfondimenti di esperti, completano questi strumenti offrendo giudizio umano e flessibilità laddove gli algoritmi potrebbero non catturare il quadro completo.
Inoltre, la promozione di una cultura di comunicazione aperta e trasparenza con i fornitori garantisce che tutte le parti abbiano accesso a informazioni aggiornate. La condivisione delle informazioni e l’allineamento delle aspettative sulla domanda possono ridurre ulteriormente l’impatto delle fluttuazioni della domanda dei consumatori.
Visibilità avanzata dell'inventario e della catena di fornitura
Affrontare la mancanza di visibilità dell’inventario e altri problemi di comunicazione correlati è fondamentale per migliorare la reattività della supply chain. L’implementazione di tecnologie come l’identificazione a radiofrequenza (RFID) e l’Internet delle cose (IoT) può fornire dati di inventario in tempo reale su tutti i canali di vendita. Queste tecnologie offrono inoltre una visione completa dei livelli di inventario lungo l’intera catena di fornitura, mitigando i problemi di equilibrio delle scorte.
Inoltre, l’implementazione del software di gestione dell’inventario può fornire preziose informazioni sulle tendenze dell’inventario, consentendo alle aziende di adattarsi più rapidamente ai cambiamenti del mercato. Sfruttando queste soluzioni, le aziende possono migliorare le pratiche di gestione delle scorte e adottare un approccio strategico che contribuisce a una catena di fornitura più solida ed efficiente.
Gestione agile degli ordini
I sistemi agili di gestione degli ordini possono aiutare le aziende a rispondere in modo più flessibile ai cambiamenti del mercato e a ridurre efficacemente l’impatto di ordini grandi e poco frequenti. Questa strategia affronta direttamente le fluttuazioni dei prezzi e gli errori di previsione della domanda favorendo un processo di ordinazione adattivo e reattivo.
L'adozione di questo approccio flessibile consente alle aziende di concentrarsi sull'effettuazione di ordini più piccoli e più frequenti anziché fare sempre affidamento su ordini di inventario all'ingrosso o di grandi dimensioni. Le aziende possono adattarsi rapidamente ai cambiamenti della domanda e ridurre al minimo il rischio di grandi squilibri delle scorte. Ciò consente anche una risposta più stabile alle fluttuazioni dei prezzi, garantendo che le aziende non si impegnino eccessivamente in base a condizioni di mercato temporanee.
Riduzione dei tempi di consegna e stabilizzazione dei prezzi
La semplificazione delle operazioni e il miglioramento della pianificazione logistica sono le chiavi per ridurre i tempi di consegna, poiché queste pratiche consentono di allineare in modo più accurato l’inventario e la produzione con la domanda reale. Riducendo i tempi di consegna, le aziende possono garantire un flusso più fluido di merci e informazioni. Anche le strette collaborazioni con i fornitori per consegne puntuali svolgono un ruolo cruciale nel ridurre i ritardi operativi, mitigando sostanzialmente l’effetto Bullwhip sincronizzando le attività della catena di approvvigionamento con le effettive esigenze dei consumatori.
Allo stesso tempo, l’implementazione di politiche di prezzo stabili o l’impegno in contratti a lungo termine per garantire prezzi o costi stabili per tutto il periodo contrattuale possono ridurre significativamente le fluttuazioni dei prezzi, stabilizzando così i modelli di domanda e scoraggiando gli ordini reattivi. Tali strategie prevengono cambiamenti improvvisi nei comportamenti di ordinazione e contribuiscono a creare un ambiente più prevedibile, contrastando direttamente le instabilità introdotte dalle fluttuazioni dei prezzi.
Integrazione tecnologica e ottimizzazione dei processi
In realtà, l’utilizzo e l’implementazione di strumenti tecnologici sono fondamentali per tutte le soluzioni proposte per mitigare l’effetto Bullwhip. L’integrazione tecnologica e l’ottimizzazione dei processi della catena di fornitura vengono qui sottolineati come una pietra angolare, evidenziando il ruolo fondamentale della tecnologia nel promuovere l’efficienza e la resilienza della catena di fornitura. Soluzioni tecnologiche moderne per la catena di fornitura, come ad esempio Sistemi di inventario gestito dal fornitore (VMI)., affrontano direttamente i problemi di visibilità dell'inventario, i problemi di comunicazione correlati e altre complessità nella catena di fornitura, inclusi tempi di consegna lunghi ed estesi. Consente la gestione automatizzata dell'inventario, allineando strettamente il rifornimento dei fornitori con i tassi di consumo effettivi da parte degli utenti finali.
L’ascesa dell’intelligenza artificiale e dell’apprendimento automatico evidenzia ulteriormente il potenziale per le aziende di ottimizzare l’intero processo logistico, fondamentale nella gestione delle scorte per promuovere una catena di approvvigionamento più reattiva e resiliente. L’automazione dei processi della catena di fornitura dovrebbe quindi essere un obiettivo primario nell’integrazione tecnologica, poiché riduce significativamente il potenziale di errore umano e migliora il coordinamento tra i partner della catena di fornitura. In definitiva, l’adozione della tecnologia non solo semplifica le complesse operazioni della supply chain, ma garantisce anche un approccio proattivo alla pianificazione della domanda e al controllo delle scorte.
Alleviare le turbolenze nelle catene di approvvigionamento
Il viaggio verso l’allentamento delle turbolenze causate dall’effetto Bullwhip dovrebbe iniziare con un’analisi approfondita della sua natura e dei suoi impatti. La manifestazione di questo effetto nell'e-commerce, dove la velocità del cambiamento e le aspettative dei consumatori ne aumentano le conseguenze, evidenzia l'urgente necessità di strategie di gestione efficaci. Al centro della sfida ci sono cause fondamentali come catene di fornitura complesse, previsioni imprecise della domanda, visibilità insufficiente delle scorte, tempi di consegna prolungati e variazioni di prezzo imprevedibili, ciascuno dei quali contribuisce alla volatilità e all’inefficienza delle operazioni della catena di fornitura.
Affrontare questi problemi richiede una combinazione strategica di soluzioni, tra cui una più stretta collaborazione con i fornitori, lo sfruttamento della tecnologia per una migliore visibilità dell’inventario e della catena di fornitura e l’adozione di tecniche flessibili di gestione degli ordini. La riduzione dei tempi di consegna e la stabilizzazione dei prezzi contribuiscono ulteriormente ad appianare le sfide operative. Attraverso l’integrazione tecnologica e l’ottimizzazione dei processi, le aziende possono ridurre significativamente l’impatto dell’effetto Bullwhip, garantendo una catena di fornitura più stabile e reattiva.
Scopri come alleviare ulteriormente le turbolenze della supply chain con strategie e approfondimenti all'avanguardia. Visita Chovm.com legge spesso per un tesoro di idee e aggiornamenti su misura per il dinamico ambiente economico di oggi.
Cerchi una soluzione logistica con prezzi competitivi, piena visibilità e assistenza clienti facilmente accessibile? Dai un'occhiata a Mercato della logistica di Chovm.com oggi.