Casa » Sales & Marketing » Mission Statement e Vision Statement: in cosa differiscono?
Concetto di dichiarazione di missione e visione

Mission Statement e Vision Statement: in cosa differiscono?

Ogni attività inizia con uno scopo, una ragione d'essere. Forse è risolvere un problema, creare qualcosa di innovativo o migliorare la vita delle persone in qualche modo. Qualunque sia la ragione, le attività hanno bisogno di chiarezza per restare ancorate al presente e guidarle verso i loro obiettivi futuri.

Ecco dove entrano in gioco le dichiarazioni di missione e visione. Non sono solo frasi da attaccare su un sito web o appendere in una sala conferenze; ​​sono il DNA di un'azienda. Le dichiarazioni di missione e visione possono sembrare parole d'ordine aziendali, ma quando i marchi le fanno bene, sono tutt'altro che futili.

Una missione è il tuo "qui e ora", la forza trainante dietro il lavoro quotidiano del marchio. La tua visione è il tuo "cosa c'è dopo", il quadro generale del loro lavoro. Sono collegate, ma svolgono ruoli diversi. Questo articolo approfondisce ciò che le rende così potenti ma diverse e come le aziende possono usarle per guidare la crescita nel 2025.

Sommario
Che cos'è una dichiarazione di intenti?
Cos'è una dichiarazione di visione?
In che cosa differiscono missione e visione?
Perché missione e visione sono importanti?
Come creare dichiarazioni di missione e visione efficaci
Conclusioni

Che cos'è una dichiarazione di intenti?

Una bussola che punta verso una missione

Una dichiarazione di missione cattura lo scopo di un'azienda nei termini più semplici. "Perché esisti?" "Cosa stai facendo oggi per realizzare il tuo scopo?" Una buona dichiarazione di missione è chiara, pratica e orientata all'azione. Non riguarda sogni ambiziosi; riguarda ciò che l'azienda sta facendo per avere un impatto.

Caratteristiche di una forte dichiarazione di intenti:

  • Orientato allo scopo: Risponde alla domanda: "Cosa siamo qui a fare?"
  • Concentrati su oggi: Riflette ciò che l'azienda sta facendo ora.
  • Riconducibile: I marchi lo scrivono in un linguaggio semplice, comprensibile a chiunque (dipendenti, clienti o investitori).
  • Azionabile: Fornisce indicazioni per le operazioni e le decisioni quotidiane.

Esempio:

Prendiamo la missione di Google: "Organizzare le informazioni del mondo e renderle universalmente accessibili e utili". Non si tratta di cosa Google potrebbe fare tra 20 anni. Si tratta di cosa fa ogni giorno per servire i propri utenti.

Cos'è una dichiarazione di visione?

Un concetto di dichiarazione di visione aziendale

Se una dichiarazione di missione è il motore, la dichiarazione di visione è la destinazione. È dove stanno andando i marchi, il sogno verso cui stanno lavorando. Una visione deve essere audace e stimolante. Riguarda meno i dettagli del business e più il quadro generale.

Caratteristiche di una dichiarazione di visione forte:

  • aspirational: Ciò che conta è dove le aziende vogliono arrivare, non dove sono ora.
  • Ispirazione: Motiva i dipendenti e le parti interessate a pensare in grande e a puntare in alto.
  • Future incentrato: Fornisce una direzione a lungo termine per la tua attività.
  • Ampio ma concreto: Lascia spazio alla crescita pur rimanendo fedele alla missione.

Esempio:

La visione di Tesla è un esempio perfetto: "Creare la più avvincente azienda automobilistica del 21° secolo guidando la transizione mondiale verso i veicoli elettrici". È ambiziosa e lungimirante, e dà alle persone un'idea del suo obiettivo finale.

In che cosa differiscono missione e visione?

Missione e visione sono strettamente correlate, ma non sono intercambiabili. Ecco in cosa differiscono:

AspettoMissioneLa Visione
Calendario di attuazioneSi concentra sul presenteSi concentra sul futuro
ScopoDefinisce perché l'organizzazione esisteDescrive ciò che l'organizzazione aspira a diventare
NaturaPratico e orientato all'azioneIspirante e ambizioso
PubblicoDipendenti, clienti e parti interessatePrincipalmente stakeholder e investitori interni
ObbiettivoLegato alle attività correntiAmpio e visionario

Nota: la missione di un marchio è il suo perché quotidiano, e la sua visione è il grande "cosa succederebbe se?". Insieme, danno alle aziende un senso di scopo e direzione.

Perché missione e visione sono importanti?

Un uomo d'affari che controlla i valori fondamentali su un computer portatile

Le dichiarazioni di missione e visione non sono solo per le grandi aziende; sono preziose per qualsiasi organizzazione. Ecco perché:

1. Identità del marchio più forte

La missione e la visione sono parte di una storia. Raccontano al mondo chi sono i marchi e cosa rappresentano, il che può distinguerli dai concorrenti e attrarre clienti fedeli.

2. Chiarezza e concentrazione

Gestire un'azienda può sembrare caotico. Una missione e una visione manterranno il team allineato e concentrato su ciò che conta di più, nonostante le priorità in competizione.

3. Migliore processo decisionale

Quando si presentano decisioni difficili, le dichiarazioni di missione e visione servono da guida. Aiutano i leader a soppesare le scelte rispetto allo scopo e agli obiettivi a lungo termine dell'azienda.

4. Costruire la fiducia

Clienti, investitori e partner vogliono sapere cosa rappresenta un'azienda. Dichiarazioni di missione e visione trasparenti e autentiche possono aiutare a promuovere quella fiducia e lealtà.

5. Motivazione e coinvolgimento

Le persone non vogliono lavorare per un'azienda qualsiasi. Vogliono far parte di qualcosa di significativo. Una missione forte dà ai dipendenti un senso di scopo nel loro lavoro quotidiano, mentre una visione stimolante li aiuta a vedere come i loro sforzi contribuiscono a un obiettivo più grande.

Come creare dichiarazioni di missione e visione efficaci

Scrivere queste dichiarazioni richiede tempo e riflessione. Ecco come iniziare:

Per la dichiarazione di intenti

Missione dietro la carta marrone strappata

1. Inizia con le basi

Le dichiarazioni di missione variano. Alcune sono brevi e semplici, mentre altre sono più lunghe e dettagliate. Mentre le aziende possono anche andare in profondità spiegando come supportano i propri dipendenti e la comunità, è meglio mantenere le cose semplici. Ecco su cosa concentrarsi:

  • Cosa offre l'azienda ai clienti? (Qual è il vostro scopo?)
  • Chi sono i clienti? (chi vuoi servire?)
  • Cosa rende unica l'azienda? (perché i consumatori dovrebbero scegliere te rispetto ad altri?)

Usiamo una nuova società di software, ad esempio. Hanno creato un'app per consigliare destinazioni di viaggio con guide agli utenti tramite test di personalità personalizzati. La dichiarazione di intenti avrà qualcosa del genere:

  • Cosa offre l'azienda: Un modo semplice per scoprire le mete di viaggio perfette.
  • A chi si rivolge l'azienda: Giovani viaggiatori che non sanno dove andare per il loro prossimo viaggio.
  • Perché l'azienda è unica: I test della personalità sono brevettati e altamente valutati.

2. Metti insieme i pezzi

Ora che le aziende hanno un'idea della loro dichiarazione aziendale, devono ancora perfezionarla a partire dalla sua forma grezza. È lì che iniziano a mettere insieme i pezzi: quale modo migliore per iniziare se non riorganizzando le idee?

Sposta quelle parole e cambiale per vedere diverse versioni e come funzionano. Ma, cosa ancora più importante, evita di attenerti a una bozza (di solito la prima). Più opzioni hai, meglio è.

Ecco come appare questo processo basandoci sull'esempio dell'azienda di software:

  • Aiutiamo i giovani viaggiatori a scoprire luoghi meravigliosi da esplorare utilizzando comprovate valutazioni della personalità.
  • Creare piani di viaggio chiari per i viaggiatori di oggi con efficaci valutazioni della personalità.

3. Raccogliere feedback e apportare modifiche

Le dichiarazioni di missione dovrebbero dire tutto sull'intera azienda, quindi l'ultimo passaggio che le aziende devono completare è il feedback degli altri. Chiedi ai colleghi, ai membri del consiglio, ai leader e ai clienti fedeli cosa pensano della dichiarazione di missione, assicurandoti che rifletta davvero l'organizzazione. Come possono i titolari di attività ottenere questo feedback? Possono usare sondaggi, semplici conversazioni individuali o focus group.

Per la dichiarazione di visione

Visione scritta a mano con un pennarello bianco

1. Definire il gioco finale

Prima di elaborare una dichiarazione di visione, chiediti: "Perché il mio prodotto o servizio è importante?" "Cosa aiuta le persone a raggiungere?" e "In che modo migliora le loro vite?" Usiamo l'esempio del test della personalità di carriera. Il vero valore non è l'app, ma il risultato: aiutare le persone a trovare la prossima posizione che sembra una corrispondenza perfetta.

2. Individuare quando l'attività avrà successo

Dove sarebbe l'azienda tra cinque o dieci anni? Come sarebbe il successo per l'azienda? Le risposte sono ciò che aiuterà a creare una visione. Ad esempio (utilizzando l'app del test della personalità), l'azienda vuole essere il nome più affidabile nell'esplorazione dei viaggi? Vogliono creare un mondo in cui le persone trascorrono meno tempo a pianificare un viaggio? O vogliono aiutare le persone a sentirsi sicure del loro prossimo piano di viaggio?

Nota: questo è il momento perfetto per sognare in grande e audacemente. Quindi, non trattenerti e alza in alto quell'ambizione.

3. Mettere insieme la visione

Ora che le aziende hanno questi due elementi pronti, devono mettere insieme tutto. Come la dichiarazione di intenti, dovrebbero provare idee diverse, cambiare la formulazione e vedere cosa funziona meglio. Utilizzando l'esempio dell'app di viaggio, la dichiarazione di intenti potrebbe assomigliare a una di queste (o a una qualsiasi delle innumerevoli idee che ti vengono in mente):

  • Diventa il partner più affidabile per l'esplorazione dei tuoi viaggi.
  • Costruisci un mondo in cui pianificare sia entusiasmante tanto quanto partire.

Conclusioni

Le dichiarazioni di missione e visione aiutano a guidare un'azienda, ma lo fanno in modo diverso. Mentre la missione si concentra su ciò che sta accadendo ora (lo scopo dell'azienda), la visione guarda al futuro (come una luce guida). Tutti possono trarre vantaggio da queste dichiarazioni (piccole startup o marchi globali), quindi elaborarle bene sarà sempre una buona mossa.

Lascia un tuo commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con *

Scorrere fino a Top