- Uno studio commissionato da Stiftung KlimaWirtschaft, condotto da Deloitte, esplora la risposta della politica industriale dell'UE all'IRA
- Raccomanda un'azione rapida e pragmatica da parte dell'UE per le sue politiche GDIP e NZIA, imparando dalla semplicità dell'IRA
- L'attuale struttura politica appare troppo complessa; deve essere semplificato insieme ad accelerare le procedure di approvazione
- L'UE dovrebbe tracciare la propria strada invece di entrare in una corsa ai sussidi con altri blocchi economici
Per raccogliere la sfida e l'opportunità che l'Inflation Reduction Act (IRA) presenta per l'Unione Europea (UE), quest'ultima dovrebbe rispondere con una politica industriale pragmatica, intelligente ed efficace che acceleri l'industria delle energie rinnovabili invece di entrare in una "corsa ai sussidi con altri blocchi economici', secondo uno studio di Deloitte. Il rapporto è stato commissionato dalla CEO Alliance for Climate and Economy tedesca o Stiftung KlimaWirtschaft.
“Resta fondamentale che il L'UE non entra in una corsa ai sussidi con altri blocchi economici ma trova la propria strada per una politica industriale intelligente ed efficace", afferma Stiftung KlimaWirtschaft. Lo studio è intitolato IRA e la corsa allo zero netto: come dovrebbe rispondere la politica industriale dell'UE.
Vedendo come l'IRA sia diventato lo strumento più significativo per gli Stati Uniti per potenziare la scena della produzione di energia rinnovabile, lo studio sceglie la semplicità come una delle sue caratteristiche distintive. Basandosi sui crediti d'imposta che supportano opex o capex per le aziende, il il finanziamento è trasparente e facile da capire sotto l'IRA. Le aziende stesse possono calcolare casi aziendali per potenziali investimenti in prodotti supportati dall'IRA.
D'altro canto, il sostegno politico dell'UE alla politica industriale verde è troppo complesso nella sua forma attuale, il che è destinato a ritardare l'azione urgente necessaria.
Affermando che "il perfetto è nemico del buono", l'amministratore delegato di Stiftung KlimaWirtschaft, Sabine Nallinger, ha invitato l'UE a lanciare le sue ambiziose proposte: il piano industriale del Green Deal (GDIP) dell'UE e il Net-Zero Industry Act (NZIA )- in un 'via veloce e coraggiosa senza ulteriori indugi'.
La NZIA dell'UE fa parte del GDIP in base al quale il blocco punta a un obiettivo di produzione fotovoltaica del 40% della domanda interna nel 2030, che si traduce in circa 50 GW se 125 GW vengono distribuiti secondo le stime di SolarPower Europe.
Al ritmo attuale delle installazioni, il rapporto ritiene che gli obiettivi di capacità di energia solare di REPowerEU per il 2030 saranno mancati di 258 GW raggiungendo i 334 GW, e l'energia eolica di 231 GW a 279 GW..
La produzione annuale di produzione per il solare fotovoltaico dovrà aumentare di 6 volte rispetto ai livelli attuali in quanto compete in un mercato dominato dai produttori cinesi. Secondo gli analisti, la produzione fotovoltaica all'interno dell'UE deve aumentare di 21.5 GW da 4.5 GW ora poiché entro il 2030 la capacità di produzione effettiva raggiungerà i 26 GW, ma la domanda sarà di 65 GW.
Per far fronte a queste situazioni emergenti, gli autori di Deloitte raccomandano all'UE di andare veloce accelerando le procedure di approvazione e semplificando le normative per potenziare le rinnovabili e la loro produzione all'interno del blocco.
Il GDIP che mira a raggiungere questa catena del valore verde industriale è "altamente complesso" nella sua forma attuale a causa della quale "non riesce a fornire la direzione e la semplificazione richieste da una risposta dell'UE all'IRA".
Lo studio raccomanda i seguenti modi per migliorare il GDIP:
- Concentrarsi sugli strumenti a livello dell'UE conferendo un ruolo molto più ampio al Fondo per l'innovazione. Inoltre, i progetti importanti di comune interesse europeo (IPCEI) potrebbero essere riformati per renderli più semplici da utilizzare.
- Sovvenzioni intelligenti come aste e contratti per differenza (CfD) da preferire a benefici nominalmente fissi come crediti d'imposta ma progettati in un "modo snello".
- Identifica dove nelle catene del valore è richiesto il sostegno finanziario e dove gli ostacoli possono essere rimossi semplificando la regolamentazione o altre misure.
- Gli strumenti esistenti dovrebbero essere razionalizzati e semplificati, invece di proporne di nuovi che richiederanno tempo e renderanno il sistema difficile da usare.
- Abbassare i costi dell'energia, sfruttando l'effetto di riduzione dei prezzi dell'energia rinnovabile che rappresenta uno "svantaggio chiave" del blocco rispetto agli Stati Uniti e fornendo certezza sul nuovo assetto del mercato dell'elettricità.
Gli analisti sostengono che a La politica industriale europea non dovrebbe sostenere industrie che rimarrebbero per sempre dipendenti dai sussidi.
"Il sostegno finanziario è giustificato se è temporaneo e sostiene catene di valore nascenti che diventeranno efficienti una volta raggiunta una certa scala o se contrasta i sussidi offerti in altri paesi che attirerebbero catene di valore altrimenti situate nell'UE", si legge nello studio .
Il rapporto esce poco dopo che la Commissione europea, a metà marzo, ha presentato il regolamento sulle materie prime critiche e il Net Zero Industry Act (NZIA), sostenendo che creeranno le "migliori condizioni" per i settori cruciali per l'obiettivo net zero del blocco del 2050, compreso il solare fotovoltaico. Mentre la proposta NZIA includeva anche elementi protettivi per la produzione solare in Europa, l'associazione dell'industria fotovoltaica SolarPower Europe (SPE) non è molto entusiasta di affermare che l'industria ha bisogno di un veicolo di finanziamento dedicato per incentivare la produzione solare locale per coprire sia l'opex che il capex.
Lo studio completo di Deloitte è disponibile per il download gratuito su Stiftung KlimaWirtschaft's sito web ufficiale.
Fonte da Notizie Taiyang
Le informazioni di cui sopra sono fornite da Taiyang News indipendentemente da Chovm.com. Chovm.com non rilascia alcuna dichiarazione e garanzia in merito alla qualità e all'affidabilità del venditore e dei prodotti.