Casa » Approvvigionamento di prodotti » Imballaggio e stampa » Cosa dovrebbero sapere i rivenditori europei sugli imballaggi sostenibili
Rifiuti netti zero diventano verdi Le PMI utilizzano il cartello di cura ecocompatibile simbolo senza plastica imballaggio scatola di cartone carta da imballaggio in un piccolo negozio al dettaglio. Chva giacinto d'acqua essiccato sulla scrivania riutilizza le forniture di pacchi di imballaggio

Cosa dovrebbero sapere i rivenditori europei sugli imballaggi sostenibili

La spinta per un imballaggio sostenibile in Europa sta guadagnando slancio, guidata da una combinazione di domanda dei consumatori, consapevolezza ambientale e pressioni normative.

Un recente sondaggio TIPA nel Regno Unito ha rivelato che il 58% dei consumatori ritiene importante cercare alternative ai tradizionali imballaggi in plastica.
Un recente sondaggio TIPA nel Regno Unito ha rivelato che il 58% dei consumatori ritiene importante cercare alternative ai tradizionali imballaggi in plastica. Credito: Nuova Africa tramite Shutterstock.

La pressione dal basso verso l’alto è una forza trainante nel settore dei beni di consumo. Con la crescita della domanda di prodotti e soluzioni ecocompatibili in Europa, i rivenditori stanno spingendo l’industria dell’imballaggio verso un futuro più sostenibile.

Le decisioni di acquisto e gli impegni di sostenibilità dei rivenditori definiscono tendenze che si propagano attraverso l'intera catena di fornitura, incoraggiando i produttori a sviluppare e fornire opzioni di imballaggio ecocompatibili.

Diversificandosi per includere soluzioni di imballaggio sostenibili, i rivenditori europei stanno già definendo nuovi standard di settore che hanno il potere di accelerare la transizione del mercato tradizionale verso un imballaggio sostenibile. 

I rivenditori che vogliono guidare questo movimento e stare al passo con le ultime tendenze dei consumatori devono comprendere i fattori chiave coinvolti nel packaging sostenibile per prendere decisioni informate e di grande impatto.

Valutare i benefici ambientali

Esistono diversi tipi di imballaggi sostenibili, ognuno di essi offre vantaggi ambientali unici. Tre degli esempi più comuni sono gli imballaggi compostabili, riciclabili e riutilizzabili. 

Gli imballaggi compostabili riducono i rifiuti scomponendosi in un prezioso prodotto a fine vita, il compost, che restituisce importanti nutrienti al suolo, promuovendo ecosistemi più sani e migliorando la fertilità del suolo.

Sempre più spesso alcuni tipi di plastica alternativa sono anche compostabili. Materiali come PLA (acido polilattico), bagassa (fibra di canna da zucchero) e materiali biologici a base di amido sono comunemente usati negli imballaggi compostabili.

Gli imballaggi riciclabili preservano le risorse riducendo la necessità di materiali vergini. Riduce le emissioni di gas serra associate alla produzione di nuovi materiali e sostiene un’economia circolare mantenendo in uso i materiali esistenti.

Tecnologia radio digitale per l'industria: soluzioni personalizzate per il vostro sito

Le radio digitali bidirezionali sono diventate lo standard industriale per una comunicazione efficace. Superando le radio analogiche, le radio digitali forniscono capacità di canale più elevate in modo che i siti non debbano preoccuparsi del traffico radio, ampie gamme di segnali che possono essere ulteriormente aumentate con...By Tecnologie Carroll

I materiali riciclabili comuni includono carta, cartone, vetro e alcune plastiche come PET e HDPE.

L'imballaggio riutilizzabile riduce al minimo i rifiuti con un design destinato a molteplici usi. Se riutilizzato a sufficienza, può far risparmiare risorse riducendo la necessità di imballaggi monouso e può risultare conveniente nel tempo.

Gli esempi includono barattoli di vetro, contenitori in acciaio inossidabile e sacchetti in tessuto resistente.

Comprendendo queste opzioni, i rivenditori possono espandere le proprie strategie di packaging in modo da allinearsi agli obiettivi di sostenibilità e avere senso per diverse categorie di prodotti ed esigenze operative.

Comprendere le preferenze dei consumatori

Un nostro recente sondaggio nel Regno Unito ha rivelato che il 58% dei consumatori ritiene importante cercare alternative ai tradizionali imballaggi in plastica.

Da una prospettiva più ampia, un sondaggio completo condotto su oltre 9,000 consumatori in Europa, Nord America e Sud America ha rilevato che l’82% è disposto a pagare un premio per un imballaggio sostenibile. Questo cambiamento nel comportamento dei consumatori esercita una pressione significativa sui rivenditori affinché offrano prodotti e imballaggi ecologici.

Per soddisfare efficacemente queste aspettative, i rivenditori dovrebbero prendersi il tempo necessario per comprendere le priorità dei propri clienti, poiché le preferenze possono variare tra diversi marchi e categorie di prodotti. 

Ad esempio, nella categoria degli alimenti e delle bevande, l’imballaggio sostenibile è davvero importante perché i consumatori sono sempre più preoccupati per l’impatto sulla salute e sull’ambiente. 

Allo stesso modo, nel settore della bellezza e della cura personale, i clienti spesso preferiscono imballaggi ecologici a causa della crescente enfasi sui prodotti naturali e biologici.

Nel settore della moda e dell’abbigliamento, l’imballaggio sostenibile sta rapidamente diventando una priorità poiché i consumatori cercano di ridurre gli sprechi e sostenere pratiche di produzione etiche nei loro acquisti. 

Una solida strategia di imballaggio terrà conto delle diverse priorità dei consumatori, garantendo che le opzioni sostenibili siano offerte dove sono più importanti, anche se l’imballaggio tradizionale viene mantenuto in altre aree.

Valutare il rapporto costo-efficacia e la scalabilità

Nel valutare il rapporto costo-efficacia delle soluzioni di imballaggio sostenibili, i rivenditori dovrebbero valutare l’investimento iniziale rispetto ai risparmi a lungo termine.

Gli imballaggi compostabili e riciclabili possono avere costi iniziali più elevati, ma possono ridurre le tariffe per lo smaltimento dei rifiuti e beneficiare nel tempo di incentivi statali.

È fondamentale condurre un’analisi costi-benefici approfondita, compresi i costi di produzione, trasporto e smaltimento.

Inoltre, ordini più grandi possono ridurre i costi unitari, rendendo le opzioni sostenibili più convenienti con una maggiore adozione.

La scalabilità è un altro fattore critico. I rivenditori devono garantire che la loro catena di fornitura possa gestire la transizione verso materiali di imballaggio sostenibili senza interruzioni. Ciò comporta la verifica della disponibilità e dell’affidabilità dei fornitori di materiali compostabili e riciclabili, nonché la valutazione della compatibilità di questi materiali con le attrezzature e i processi di imballaggio esistenti.

Esplorare i progressi tecnologici, come le tecnologie di selezione nel vicino infrarosso, può anche migliorare l’efficienza e la scalabilità delle operazioni di smaltimento sia degli imballaggi compostabili che riciclabili.

Esaminare le infrastrutture e le politiche

I rivenditori europei devono comprendere le infrastrutture e le politiche locali esistenti, nonché le norme dell’UE per la gestione dei rifiuti e le lacune che devono essere colmate.

In Italia, ad esempio, i divieti sui sacchetti di plastica monouso, i diffusi programmi di compostaggio e riciclaggio e le iniziative per ridurre l’uso della plastica negli imballaggi hanno fatto avanzare significativamente gli sforzi di sostenibilità del Paese.

In Irlanda, la catena di supermercati discount Aldi ha introdotto sacchetti compostabili al 100% in casa per la sua gamma di patate al gallo irlandese, dimostrando gli sforzi del paese nelle infrastrutture di imballaggio compostabili.

Tuttavia, ci sono ancora lacune nelle infrastrutture in molte parti d’Europa dove i sistemi di raccolta e trattamento non sono ancora armonizzati, il che porta a incoerenze nel modo in cui vengono gestiti i materiali compostabili.

Affrontare queste lacune infrastrutturali è essenziale per il successo dell’implementazione e del ridimensionamento di soluzioni di imballaggio sostenibili.

Direzioni future

I primi ad adottare imballaggi compostabili nei settori alimentare, della moda e dei prodotti secchi hanno mostrato risultati promettenti.

Tuttavia, per avere un impatto significativo e portare i produttori di imballaggi a offrire una gamma crescente di opzioni innovative e sostenibili, è fondamentale che sia i piccoli che i grandi rivenditori lavorino collettivamente verso un futuro più verde.

Mentre le PMI possono guidare con agilità e innovazione, le aziende più grandi hanno le risorse per guidare un cambiamento diffuso.

Abbracciando insieme l’imballaggio sostenibile e richiedendo più opzioni in questo ambito, i rivenditori di tutte le dimensioni possono ridurre l’impatto ambientale e promuovere un’economia più verde.

Fonte da Rete di analisi della vendita al dettaglio

Dichiarazione di non responsabilità: le informazioni sopra riportate sono fornite da retail-insight-network.com indipendentemente da Chovm.com. Chovm.com non rilascia alcuna dichiarazione o garanzia in merito alla qualità e all'affidabilità del venditore e dei prodotti. Chovm.com declina espressamente qualsiasi responsabilità per violazioni relative al diritto d'autore dei contenuti.

Lascia un tuo commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con *

Scorrere fino a Top